102 Bignè dolci (2)
- Farina 00 g 300
- Burro g 250
- Acqua g 700
- Zucchero g 35
- Uova 10–11
- Sale pizzico 2
- Vanillina bustina 1
- Un liquore profumato bicchierini 1
PREPARAZIONE
Per preparare i nostri bignè, mettere su un pentolino far bollire a fuoco dolce con acqua, burro, vanillina, sale, zucchero. Quando il tutto comincia a bollire, togliere il tegame dal fuoco e versare la farina tutta insieme, girare velocemente col cucchiaio di legno, rimettete il pentolino al fuoco dolce e lavorate energicamente l’impasto finché non si comincerà a staccare dalle paretti del pentolino, farlo cuocere almeno 6 minuti, dopo di che si allontana dal fuoco e si dovrà incorporare le uova uno alla volta, non aggiungere un altro uovo prima che abbia assorbito il precedente, come si fa con l’olio quando si fa la maionese, deve divenire una crema omogenea, compatta e liscia, l’undicesimo uova si usa solo se è necessario, ora abbiamo l’impasto per i nostri bignè.

Riempire un saccheto a posch (crema, nutella, cioccolato, marmellata, ecc…) e formare delle palline di impasto della grandezza di una noce su una teglia ricoperta da carta da forno, distanziandoli uno da l’altro, tenendo conto che si gonfieranno e diventeranno i nostri bignè. Infornare a forno caldo a 180° per un quarto d’ora circa. Una volta cotti togliere dal forno e riempire con la il sacco a posch (crema, nutella, cioccolato , marmellata, ecc…)
103 Bignè (3)
- Farina 00 g 300
- Burro g 100
- Uova 7
- Sale g 6
- Vaniglia bustina 1
- Acqua g 500
—————————————-