Le materie prime adoperate per queste preparazioni, devono essere di prima qualità. Ma altrettanta importanza si deve dare anche ai contenitori, cioè baratoli e coperchi che devono contenere questi alimenti, si devono preferire quelli di alta qualità, meglio se dotati di coperchio con capsula.
La sterilizzazione dei baratoli e dei coperchi nell’ambito casalingo.
Ognuno ha i suoi sistemi per la sterilizzazione, ma il fine è sempre lo stesso, ossia eliminare gli agenti patogeni dai barattoli subito dopo il confezionamento, ed impedire che questi proliferino, danneggiamdo il contenuto dei barattoli, e mettendo anche a rischio la nostra salute.
Io uso fare così: metto i barattoli e i coperchi in una pentola capiente con acqua e li faccio bollire qualche minuto. Si spegne il fuoco e avendo riguardo di non scottarsi si tolgono dall’acqua, si fanno scolare e asciugare. A questo punto possono essere riempiti dagli ingredienti che si intende conservare.
La preparazione della confettura di more, come anche le marmellate e le confetture di altra frutta, avendo la necessità di una lunga cottura con lo zucchero, non ha bisogno di una sterilizzazione ad alta temperatura, oltre i 100 °C.
Ingredienti:
Passata di more kg 1
Zucchero semolato g 600
Mele di media grandezza N° 4
Chiodi di garofano N° 2
Cannella pezzettino N° 1
Limone scorza N° 1 più un cucchiaio di succo.
Preparazione
Rametto di more di rovo o mora selvatica.
Si lavano le more e le mele, per toglierle la polvere e le altre impurità. In una pentola di acciaio dal fondo spesso, si mettono a cuocere le more con un bicchiere di acqua per non farle attaccare al fondo, girare il tutto di tanto in tanto. Si aggiungono le mele sbucciate e tagliate a fettine, i chiodi di garofano, la cannella, la scorza e il succo di limone, si porta a ebollizione, e lo si lascia bollire per 20 minuti circa, o fin quando le more non saranno divenute morbide da essere facilmente passate. Se si vogliono eliminare i semini, si può adoperare la macchinetta che si usa per passare i pomodori quando si fanno le conserve. Per ogni kg di passato si deve aggiungere g 600 di zucchero semolato e si mette di nuovo a bollire girando di tanto in tanto con una paletta di legno fino a quando non avrà raggiunto la densità voluta. Si può fare la prova mettendone un cucchiaino su un piatto e non appena sarà a temperatura ambiente e facile vederne la consistenza, inchinando il piatto la marmellata non deve colare, ma restare ferma per qualche secondo.
A questo punto si possono riempire i barattoli, avendo cura di non riempirli fino all’orlo, ma restando al di sotto di circa un centimetro, si puliscono i bordi con uno straccetto, si chiudono i barattoli ermeticamente, per poi sistemarli su una pentola che li possa contenere tutti, avendo cura di isolare il fondo e le pareti della pentola, per esempio con degli stracci da cucina.
Se necessario si possono isolare i barattoli tra di loro, con altri stracci da cucina, si ricopre di acqua calda o della stessa temperatura dei barattoli, per evitare che si rompano.
I barattoli nella pentola devono essere superati dall’acqua di almeno 4 centimetri. Mettere il coperchio alla pentola e portarla ad ebollizione, dal momento che bolle si contano i minuti di sterilizzazione, in questo caso 20 minuti circa possono bastare, si spegne il fuoco e si lasciano raffreddare prima di togliere i barattoli.
On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies. Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience.